Mario Monti in missione a Bruxelles

Oggi Mario Monti ha fatto il suo debutto a Bruxelles in qualità di Presidente del Consiglio.
Nel suo primo intervento ufficiale il Premier ha voluto sottolineare la totale condivisione da parte del Governo italiano delle misure chieste dall’Europa per uscire dalla crisi, misure che, ha precisato Monti, dovevano essere prese già da tempo, rassicurando i rappresentanti dei paesi dell’Unione che ci sono le condizioni perché l’Italia affronti in maniera “incisiva” la sfida delle riforme.

Gli impegni presi dall’Italia al G20

Il Governo italiano lotta contro il tempo in questi giorni per cercare di recuperare quella credibilità che da più parti è stata messa in discussione ultimamente.
Proprio questo è il motivo che ha spinto il Governo a chiedere al Fondo Monetario Internazionale di monitorare i suoi impegni in materia di riforme fiscali ed economiche.
Decisione questa che ha sicuramente avuto un effetto positivo dal momento che a conclusione del vertice del G20 di Cannes è stata espressa piena soddisfazione da parte di Bruxelles per la posizione dell’Italia al punto che lo stesso Josè Barroso, presidente della Commissione Europea, ha definito quello di oggi «un passo importante».

Discorso di Draghi alla presidenza della Bce

In una giornata convulsa come quella odierna, in cui si apre il vertice G20 a Cannes, dove i grandi della terra sono riuniti per parlare della crisi mondiale, la Grecia sembra avviarsi verso un governo di transizione che possa far fronte alle richieste dell’Europa per evitare il default, ipotesi questa che allontanerebbe il temuto e annunciato referendum con il quale la popolazione è chiamata ad esprimersi sulle misure di austerity imposte dall’Europa, arriva a sorpresa l’annuncio da parte della Banca Centrale Europea del taglio dei tassi d’interesse dell’area euro.

Dettagli maxi-emendamento alla legge di stabilità

Le “misure choc” che erano trapelate nella giornata di ieri, tra le quali quella del prelievo forzato dai conti correnti, e avevano fatto il giro della rete si sono rivelate prive di fondamento, o comunque prive di quelle larghe intese auspicate dal Capo della Stato.

Quello che il Presidente del Consiglio si appresta a presentare al G20 di Cannes, già battezzato “pacchetto Europa” sarà un maxi-emendamento alla legge di stabilità in discussione in questi giorni, e non un decreto legge come lo stesso Silvio Berlusconi avrebbe auspicato nei giorni scorsi.