Nel 2010 sono state emesse 2.367.178 tonnellate di CO2 in meno se paragonate al 2009, pari ad un calo del 2,1%.

Solamente a dicembre 2010 il calo è stato del 2,5% in confronto al dicembre del 2009. Se consideriamo solamente i veicoli a benzina, il calo è stato costante in tutto l’anno, arrivando ad un calo del 6,4% addirittura a dicembre.
Le emissioni di CO2 dall’uso di benzina nel 2010 sono calate di quasi 2 milioni di tonnellate, cioè il 5,9% in meno, rispetto all’anno precedente.
I veicoli a gasolio invece hanno registrato un calo minore, con un andamento non continuo nel corso dell’anno, e con dati in calo solo dello 0,5% rispetto al 2009, equivalenti a 350mila tonnellate in meno. A dicembre comunque il calo è stato più importante, dello 0.8%.
Ad aver favorito questo miglioramento nelle emissioni sono stati diversi fattori, su tutti gli incentivi auto che hanno permesso di aggiornare il parco circolante.
Secondo Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT, la diminuzione di emissioni è dovuta ai minori consumi, dati proprio dall’utilizzo di auto più nuove, che propongono motori più efficienti. Oltre agli incentivi ha contribuito anche l’opera di sensibilizzazione in atto per insegnare a tenere uno stile di guida più ecocompatibile.
Fiorilla Giuseppe 8 Maggio 2011 il 10:08
Se l’europa vuole uscire dall’inquinamento del co2 dell’ autoveicoli sopratutto quelli per il trasporto pesante deve usare il meccanismo a ruota libera unidirezionale e bidirezionale brevettato europeo di Fiorilla Giuseppe titolare della cabe srl che trasforma l’energia inerziale in enegia meccanica pulita inesauribile che fa muovere l’autoarticolato, tir, bus, treni, tram,con un consumo di carburante di km 25 per litro con un risparmio del 90% e quindi un inquinamento in meno del co2 del 90% al nostro ambiente Tale meccanismo e stato accolto dalla Commissione Europea Penso Ecologico col sito WEB “energia inerziale la Commissione Europea Penso Ecologico” Se volete visitare il mio sito WEB energia pulita gepaf.it