Quarto Conto Energia 2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la numero 109, è stato pubblicato il decreto interministeriale dello Sviluppo economico e dell’Ambiente approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 5 maggio che ridefinisce gli incentivi per il fotovoltaico, cioè il famoso Quarto Conto Energia.

Secondo quanto detto dal governo, il Quarto Conto Energia dovrebbe rimanere in vigore per i prossimi anni e non solamente per pochi mesi come accaduto al Terzo Conto Energia, che è stato bloccato.

Incentivi fotovoltaico 2011

Il decreto 2011 nuove dis­po­sizioni e incen­tivi sul foto­voltaico prevede una ridefinizione dei mec­ca­n­ismi di incentivazione.

Con il decreto n. 28 del 3 marzo 2011 è stata recepita la diret­tiva 2009/28/CE, commi 9 e 10 dell’articolo 25, che prevede una ridefinizione dei mec­ca­n­ismi di incen­ti­vazione per gli impianti foto­voltaici.

Incentivi fotovoltaico: limiti variabili in zona agricola

Torniamo a parlare di incentivi per il fotovoltaico, che sono stati in Italia tra i più vantaggiosi in Europa. Proprio per questo motivo molti operatori internazionali hanno tentato grandi investimenti in impianti a terra, soprattutto al Sud su aree agricole o abbandonate.

Il nuovo Dlgs 28/2011 ha come obiettivo la limitazione dell’installazione di grandi impianti in zone agricole, imponendo 3 tipi di limiti, che devono essere rispettati tutti allo stesso tempo.

Incentivi fotovoltaico: ecco perchè non rinunciare

Come sappiamo bene in questo periodo il settore del fotovoltaico sta passando un momento abbastanza difficile, complicato, soprattutto per quel che riguarda gli incentivi.

Negli ultimi anni sono stati fondamentali proprio gli incentivi stessi, che hanno permesso di diffondere in molte case l’uso dell’energia solare, ampliandone l’utilizzo al settore privato.

Decreto rinnovabili: mozione approvata dalla Camera

Oggi si terrà l’incontro, previsto inizialmente per martedì scorso, tra il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani e i principali rappresentanti del settore bancario, delle aziende attive nel comparto dell’energia rinnovabile, dei gestori di rete, delle associazioni dei consumatori e di Confindustria.

In questo incontro si parlerà dei decreti ministeriali di attuazione del decreto legislativo sulle fonti rinnovabili, dell’attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili.

Solo due giorni fa c’era stato un altro incontro, tra il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e i rappresentanti di Anie, Aper , Anter, Vera online e Asso Energie future.

Incentivi fotovoltaico, nuovi pericoli truffe

Il Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, è voluto intervenire direttamente al Corriere della Sera, per assicurare che il governo sta mantenendo livelli di controllo adeguati per bloccare il fenomeno delle truffe sul fotovoltaico, sull’energia solare.

Come aveva scritto il quotidiano settimana scorsa infatti, il pericolo in Italia è quello di un uso improprio degli incentivi per il fotovoltaico, che da noi hanno una programmazione per ammontare complessivo superiore al doppio di quelli di altri paesi europei, come per esempio la Germania.

Guida al Terzo conto energia pubblicata dal GSE

Il GSE, Gestore dei servizi energetici, ha pubblicato online da poche ore sul proprio sito ufficiale la guida al Terzo conto energia, che illustra le novità contenute nel D.M. 6 agosto 2010, cioè nel dettaglio come richiedere gli incentivi per gli impianti fotovoltaici secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale.

Il Terzo conto energia è il nuovo sistema di incentivi per il fotovoltaico entrato in vigore con l’inizio del nuovo anno.

Nuovo conto energia per incentivi fotovoltaico 2011

Gli impianti fotovoltaici che saranno portati a termine dal 1 gennaio 2011 avranno incentivi più bassi di circa il 15-20% rispetto a quelli del 2010, però questo taglio sarà compensato dal calo del costo dei componenti.

Il nuovo conto energia rimarrà così anche nel 2011 uno dei sistemi più generosi al mondo, non a caso sta sempre più aumentando l’interesse verso questo campo.

Guida pratica incentivi fotovoltaico GSE

Come abbiamo già avuto modo di parlare diverse volte, dal 1 dicembre 2010, per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, il GSE ha dato il via alla nuova procedura online tramite la quale è possibile chiedere gli incentivi in maniera più semplice per l’energia fotovoltaica.

Tutti i titolari di impianti fotovoltaici possono chiedere gli incentivi in maniera semplice, veloce ed economica, infatti usando solamente procedure informatiche, scrive il GSE, si riduce sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto Energia ed al tempo stesso si aumenta l’efficienza del servizio, il tutto a vantaggio dell’ambiente.

Incentivi fotovoltaico da dicembre richieste online

Fra pochi giorni, con l’inizio di dicembre, sarà possibile richiedere gli incentivi per il fotovoltaico direttamente tramite Internet, sfruttando la semplice procedura messa online dal GSE, Gestore dei Servizi Energetici.

In questo modo chi è interessato alle agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici potrà effettuare la richiesta online, senza dover perdere troppo tempo per l’invio cartaceo della documentazione per posta.