Il SISTRI verrà verificato a gennaio 2013

Che la vicenda legata al SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti, altrimenti e più comunemente noto come SISTRI, non fosse destinata a concludersi nel migliore dei modi si sarebbe già potuto ampiamente e tranquillamente capire mesi.

Incostituzionale l’IVA sulla tariffa dei rifiuti

Le casse dello Stato ritornano a tremare: la Corte Costituzionale ha infatti stabilito che la T.I.A., la Tariffa d’Igiene Ambientale, è a tutti gli effetti una tassa e dunque il suo importo non costituisce base imponibile per l’IVA.

Facciamo un passo indietro: la legge prevede che progressivamente tutti i Comuni abbandonino la vecchia Tarsu (la tassa comunale sui rifiuti solidi urbani) per adottare la T.I.A., che si basa su presupposti e metodi di calcolo parzialmente differenti. Sennonché, i Comuni hanno sempre adottato sulla Tariffa un’IVA pari al 10%, considerandolo come un servizio offerto ai cittadini.

Termovalorizzatori e discariche contro i rifiuti campani

Se il futuro sta nella raccolta differenziata, per l’emergenza del presente il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sta pensando di rafforzare in maniera decisa gli strumenti di cui si dispone oggi.

Si aggirano fra i cinque e i dieci milioni di tonnellate le ecoballe accumulate per anni in siti di stoccaggio provvisori e per niente sicuri per l’ambiente, come quello di Taverna del Re, presso Giugliano (NA).