
Invece all’Altare della Patria Berlusconi era stato accolto da una piccola folla, occasione che il premier ha sfruttato per dire “Vado avanti, rimango per difendermi“, e “Vado avanti, certo. Non lascio il paese in mano ai comunisti“.

Invece all’Altare della Patria Berlusconi era stato accolto da una piccola folla, occasione che il premier ha sfruttato per dire “Vado avanti, rimango per difendermi“, e “Vado avanti, certo. Non lascio il paese in mano ai comunisti“.

Questa decisione è stata presa ieri insieme dalla Presidenza della Repubblica e la Presidenza del Consiglio, che hanno voluto chiamare oltre ai capi di Stato dei 26 Paesi dell’Unione europea, degli Usa e della Russia anche quelli dei Paesi in cui ci sono le comunità italiane più numerose, più radicate e più legate all’Italia.

Il 7 gennaio del 1797 la bandiera tricolore fu adottata per la prima volta in assoluto proprio a Reggio Emilia, come vessillo della Repubblica Cispadana.