Crisi nuovo suicidio a Ragusa

Crisi, nuovo suicidio a Ragusa

L’ennesima storia triste figlia della crisi economica che attanaglia questo Paese si è concretizzata con un suicidio a Ragusa da parte di un uomo che per scongiurare il pignoramento della sua casa messa all’asta per 26 mila euro si è cosparso di benzina e si è dato fuoco. Le fiamme che circondavano l’uomo hanno coinvolto anche la moglie, la figlia e due agenti di polizia intevenuti per provare a salvarlo.  Questo ennesimo e drammatico episodio di disperazione dovuta alle attuali condizioni di povertà in cui versano tantissimi italiani è avvenuto in via Brescia a Vittoria in provincia di Ragusa.

Corte dei Conti: record pressione fiscale dal 1980 aumentata del 125%

 In questi giorni di campangna elettorale, al di là di “proposte shock” dell’ultim’ora, il tema fondamentale resta la questione fiscale del nostro Paese che in Europa primeggia con il 45% di tasse sul prodotto interno lordo. A sottolineare l’importanza del tema però non è soltanto l’agenda politica, ma anche la denuncia della stessa corte dei conti che ha cercato, numeri alla mano, di fare chiarezza e evidenziare le storture del sistema fiscale che rende il nostro Paese non competitivo.

Crisi. Italiani pessimisti il 2013 non sarà l’anno della ripresa

 Solo il 16% degli italiani, cioè la metà dello scorso anno,  pensa che si uscirà dal tunnel della crisi nel 2013, mentre il restante 84%  la vede nera e non immagina affatto una possibile ripresa, ma tende a pensare ad un possibile peggioramente della situazione socio-economica del Paese. Questo è il quadro che emerge da un sondaggio di Confesercenti-Swg sulle prospettive economiche dell’Italia per l’anno appena iniziato.

Crisi. Cassa integrazione nel 2012 è salita oltre il 12%, più di un miliardo di ore

 L’INPS lancia l’allarme sull’impennata netta di richiesta di cassa integrazione, nel mese di dicembre 2012, l’ente di previdenza sociale, rende noto che sono state autorizzate 86,5 milioni di ore di cassa integrazione che rispetto allo stesso messe dell’anno scorso fanno registrare un aumento del 15,3%. Nel complesso nel 2012 siamo giunti a più di un miliardo di ore autorizzate contro le 973,2 milioni del 2011, ben il 12,1% in più.

Sanità regione Lazio Il piano di rientro del commissario Bondi

L’attuale commissario ad acta per la Sanità della regione Lazio Enrico Bondi, nominato dal consiglio dei Ministri su proposta di Balduzzi e Grilli durante il periodo degli scandali in regione, ha presentato un piano di rientro economico ai direttori generali delle aziende sanitarie del Lazio con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio tra il 2014 e 2015. In ogni caso il piano dovrà essere valutato dal prossimo governo che si insedierà alla guida della regione Lazio.

30 novembre 1 dicembre a Roma Stati Generali Dei Diritti Civili

 Il 30 novembre e l’1 dicembre a Roma presso il dipartimento di Comunicazione dell’Università la Sapienza di Roma, ci saranno gli stati generali dei diritti civili, una due giorni proposta dall’associazione radicale Luca Coscioni, dove si farà il punto su fecondazione assistita, coppie di fatto e fine vita, cercando di capire se in Italia c’è un dibattito a riguardo e a che punto sia giunto.

25 Novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 Alla fine del 1999 precisamente il 17 dicembre di quell’anno, l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite decise di designare il 25 novembre di ogni anno come la giornata mondiale per “l’eliminazione della violenza sulle donne” , affinché governi, associazioni, ONG, almeno un giorno all’anno denunciassero questo crimine che ha delle statistiche spaventose.

Platea esodati salvaguardati ampliata dalla Commissione Lavoro

Nonostante la strenua e ripetuta opposizione del Governo Monti, che in numerose occasioni avrebbe chiaramente dichiarato di non voler modificare né le strategie di salvaguardia sino ad oggi adottate dall’esecutivo né, tanto meno, la normativa attualmente riguardante il mondo del lavoro ed i nuovi requisiti pensionistici (stabiliti dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero grazie alla discussa, contestata e contrastata riforma delle pensioni), la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, presieduta da Silvano Moffa di Azione Popolare (partito politico facente parte del gruppo parlamentare Popolo e Territorio), avrebbe approvato, all’unanimità, un emendamento che andrà ad ampliare la platea degli esodati salvaguardati dalla legge di Stabilità 2013.