
L’operazione è stata giustificata dalla redazione della rivista con la dichiarazione “Ora basta, siamo stufi di sentirlo attaccare da gente come Borriello, Fede, Berlusconi … Sì, è una provocazione, un’immagine forte”.
Proprio oggi vi abbiamo parlato degli incentivi Pirelli e dell’iniziativa Safe&Go, per il controllo degli pneumatici.
Anche TomTom, azienda leader nella produzione di navigatori satellitari per auto, lancia degli incentivi sull’acquisto di un nuovo navigatore per l’estate.
La Giunta del Comune capitolino sta per dare il via libera ad una manovra da 200 milioni di euro, che segue le linee guide tracciate dalla manovra nazionale varata a fine maggio dal governo, che punta molto proprio al contrasto dei redditi non dichiarati al Fisco.
Pirelli, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, lancia un’iniziativa a favore della sicurezza sulle strade, che prevede controlli gratuiti su alcuni punti nevralgici delle autostrade, effettuati da tecnici Pirelli specializzati.
Può inoltre essere facilitata la partecipazione di Confindustria Servizi Innovativi al Tavolo della redditività, riducendo i condizionamenti che gli effetti della norma potrebbero produrre sui soggetti interessati.
Tuttavia la Fiom stessa ritiene che la gente non sia stata informata su quanto realmente accaduto.
Il segretario generale Maurizio Landini ha così deciso di scrivere una lettera ai maggiori organi di stampa, spiegando le motivazioni che hanno fatto optare per il no la Fiom.
Gli sconti sugli abbonamenti ad Internet veloce in due mesi (sono partiti il 15 aprile) sono già finiti, con ben 400.000 cittadini che hanno approfittato dell’offerta, per un totale di 20 milioni di euro di bonus erogati dallo Stato.
Il Consiglio europeo sembra concordare su questa necessità, e come dichiarato dalla cancelliera tedesca, Angela Merkel, è giusto mettere delle tasse a chi ha messo a rischio il mercato.
Nella bozza della norma si legge che il prelievo sulle banche dovrebbe comunque essere parte di un quadro “credibile“.
Strasburgo vorrebbe inserire il miglior profilo nutrizionale nella normativa con cui l’Europa punta a regolamentare l’informazione sulle etichette alimentari al consumatore, ed in particolare i messaggi promozionali.
L’accordo è stato raggiunto in un incontro alla Casa Bianca tra il presidente Carl Henric Svanberg e l’amministratore delegato Tony Hayward, insieme ovviamente al presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Come spiegato sulla nota ufficiale dell’UE, la misura applicata non risulta essere neutra dal punto di vista tecnologico e attribuisce alle emittenti digitali terrestri un vantaggio diretto a danno delle emittenti satellitari.