
Secondo le ultime notizie la Camera avrebbe stanziato 6,6 miliardi dollari, dedicando 800 milioni di dollari a cinque comunità di distribuzione per velocizzare il plug-in di 700.000 veicoli in uso e la creazione di centri di ricarica.
Secondo le ultime notizie la Camera avrebbe stanziato 6,6 miliardi dollari, dedicando 800 milioni di dollari a cinque comunità di distribuzione per velocizzare il plug-in di 700.000 veicoli in uso e la creazione di centri di ricarica.
E’ stato dunque dato il via libera al testo definitivo trasmesso nella tarda serata di domenica dal governo, ed è stato effettuato lo stralcio del taglio agli enti culturali e la correzione di alcune altre norme.
Nel comune di Portomaggiore prosegue l’assegnazione di incentivi per spingere ad installare nella propria auto sistemi di carburante alternativi.
Il nuovo sistema servirà per fare l’esame di tutti i redditi per i quali non sono ancora scaduti i termini di presentazione della dichiarazione, e sicuramente sarà discusso in parlamento nelle prossime settimane.
Secondo quanto stabilito dalla legge, il datore di lavoro deve mettere il sindacato in condizione di valutare preventivamente, di concordare i criteri di scelta dei lavoratori da sospendere e di verificare la possibilità di applicare o meno la rotazione.
Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nella giornata odierna di lunedì, dovrebbe provvedere a emanare ufficialmente il provvedimento.
Le province più a rischio erano quelle con meno di 220mila abitanti, non facenti parte di Regioni a statuto speciale e non confinanti con l’estero.
L’articolo 44 della Manovra prevede degli incentivi per favorire ed invogliare al rientro in patria dei cervelli scappati nelle nazioni straniere.
Non sarà solo il Gra romano a subire l’arrivo di nuovi pedaggi, infatti nel testo della Manovra da 24 miliardi di euro varata dal governo, sono presenti delle norme che introducono nuovi pedaggi su molte autostrade italiane, precisamente su 23.
Il Dipartimento di Giustizia americano ha aperto un’indagine nei confronti della società di Cupertino, accusata di aver usato la propria posizione dominante per ostacolare i diretti rivali nella vendita di musica su internet.
La commissione Trasporti della Camera è riuscita a trovare il consenso sia dalla Maggioranza che dall’Opposizione su questo punto e non solo.
Oltre all’eliminazione di alcune province, nella finanziaria è presente soprattutto un taglio totale di 24 miliardi di euro in due anni, che andrà a colpire soprattutto i lavoratori dipendenti pubblici.