
Con questa circolare il bonus viene esteso anche all’Irap e permetterà alle società di escludere dall’imposizione fiscale il 3% degli aumenti di capitale di importo fino a 500mila euro con data compresa tra il 5 agosto 2009 ed il 5 febbraio 2010.

Con questa circolare il bonus viene esteso anche all’Irap e permetterà alle società di escludere dall’imposizione fiscale il 3% degli aumenti di capitale di importo fino a 500mila euro con data compresa tra il 5 agosto 2009 ed il 5 febbraio 2010.

In attuazione dell’articolo 1 della Legge 123 del 3 agosto 2007, questo decreto riunisce le norme che si sono susseguite nell’arco di 60 anni circa, modernizzate in questo testo.

Gli obiettivi di Brunetta sono molti: garantire standard elevati di qualità dei servizi pubblici, garantire una certa economicità in questi servizi, fornire mezzi di tutela se si verificano disservizi o problemi, creare canali diretti in cui gli utenti possano lamentarsi direttamente dei disservizi avuti.

Come saprete e come vi abbiamo già detto in passato le maggiori novità nella manovra finanziaria per il prossimo anno riguardano il pacchetto Welfare, la creazione della Banca del Mezzogiorno, la nuova regolarizzazione per gli enti locali ed il Patto sulla Salute.

E’ quello stabilito nel Codice della Strada dall’articolo 122 comma 8: “il segnale catene per neve obbligatorie deve essere usato per indicare l’obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o pneumatici da neve…”.

Al Parlamento europeo si è tornati a parlare della questione, ma è stato rinviato il voto della risoluzione sulla difesa del principio di sussidiarietà in relazione alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.

La proposta prevede che chiunque, parlando con altre persone sfruttando qualsiasi strumento, istiga a commettere delitti contro la vita e l’incolumità della persona viene punito con la reclusione da 3 anni a 12 anni.

Vengono rivisti molti punti della Legge 241, che stabiliva il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, soffermandosi in particolar modo anche sul diritto amministrativo.
Con la 15 del 2005 è stato inserito un nuovo principio dopo il comma 1 dell’articolo 1, il comma 1-bis, il quale recita che “La pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.”

Se la multa per il passaggio con il rosso ai semafori intelligenti non viene notificata subito, quella ricevuta a casa per posta può essere considerata nulla.
Questi semafori da sempre fanno discutere, in quanto possono realmente essere pericolosi, in quanto possono obbligare il conducente ad una frenata improvvisa, il che potrebbe tramutarsi in un tamponamento a catena. Già nel 2005 la Motorizzazione Civile aveva dichiarato illegittimo l’uso di tali dispositivi, ma ovunque continuano ad essere usati dalle Amministrazioni Comunali, probabilmente per “fare cassa”.

L’Abi (Associazione Bancaria Italiana) ha firmato un accordo con le Associazioni dei Consumatori, stabilendo la sospensione del mutuo per 12 mesi a quelle famiglie che nel 2009 o nel 2010 hanno subito o subiranno pesanti eventi.

Berlusconi si dice commosso per l’amore e l’affetto che la maggior parte delle persone hanno dimostrato nei suoi confronti dopo che un pazzo gli ha lanciato un oggetto in faccia che lo ha costretto a rimanere in ospedale 4 giorni.

Nel frattempo il padre di Tartaglia si dice dispiaciuto per l’accaduto e non avrebbe mai pensato che il figlio potesse arrivare a tanto.