Comunicazioni digitali tra azienda e Pubblica Amministrazione

Uno degli argomenti in assoluto più scottanti della contemporaneità politica italiana, argomento decisamente lasciato in secondo piano ma che, in realtà, non dovrebbe mai venir dimenticato, sarebbe quello relativo alla completa e definitiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione nonché naturalmente, dei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e le più differenti aziende italiane che, coma avverrebbe in moltissimi Paesi europei, dovrebbero certamente poter collaborare in maniera decisamente più fluida.

3.400 falsi poveri e falsi invalidi individuati nel 2012

Il lupo perde il pelo ma non il vizio e, se questo antico detto ha ancora oggi una qualche verità da insegnare, è certamente quella che, nonostante i tempi siano ultimamente notevolmente cambiati, in Italia nessun furbetto avrebbe ancora deciso di smettere di frodare lo Stato e che le truffe ai danni della cosa pubblica ancora non conoscerebbero tramonto.

Il Senato approva la spending review

Entro venerdì 3 agosto 2012, ulteriormente limato ogni singolo dettaglio e definita sin nei più piccoli particolari la struttura portante del provvedimento, la spending review verrà definitivamente approvata dalla Camera dei Deputati e porterà con sé, come avremmo avuto recentemente modo di appurare, notevoli ed importanti cambiamenti che, sicuramente, modificheranno il nostro modo di rapportarci sia con gli enti locali sia con l’amministrazione centrale.

Le 43 Province salvate dal decreto Spendig review

Stando a quanto stabilito da una recente delibera del Consiglio dei Ministri, emanata solamente ieri sul delicato argomento del riordino delle Province (riordino, infatti, è la parola che, alla fine, sarebbe stata scelta per far meglio digerire agli enti locali i sostanziosi provvedimenti contenuti nel decreto Spendig review), avrebbe definitivamente stabilito i criteri sulla base dei quali verranno scelte le Province da salvare, da accorpare o, purtroppo, definitivamente da eliminare.

Equitalia riduce gli interessi di mora

Buone notizie per tutti i debitori italiani, in particolar modo per tutti coloro i quali avrebbero delle questioni in sospeso con il fisco italiano, poiché Equitalia, a partire dal primo giorno di ottobre del 2012, provvederà, grazie ad un’apposita direttiva dell’Agenzia delle Entrate, ovverosia una delle quattro più importanti agenzie operative del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a ridurre i propri tassi d’interesse.

Incentivi Governo Monti rimpatrio dei cervelli

Il Governo Monti, ed in particolare l’Agenzia delle Entrate del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avrebbe in giornata diffuso la circolare 14/E che intenderebbe fare definitiva chiarezza in merito alle agevolazioni fiscali delle quali potrebbero aderire tutti coloro i quali, avendone naturalmente i requisti, avrebbero deciso di tornare a studiare piuttosto che a lavorare in Italia dopo un periodo di formazione ed esperienza professionale in un qualsiasi altro Paese del mondo.

Spending review grazie ad Enrico Bondi

Il Governo Monti, dopo mesi di tentennamenti e di aumento delle tasse e delle imposte a carico dei cittadini, avrebbe finalmente deciso di revisionare l’intera, imponentissima, attuale struttura ministeriale allo scopo di snellirla ed alleggerirla così che, con meno difficoltà e, soprattutto, meno spese, riesca a governare, efficacemente, il Paese.