
La Francia ha infatti già approvato i bonus sull’acquisto di nuove auto con basse emissioni di CO2 per il prossimo anno, con sconti molto interessanti, e graduali in base al livello di inquinamento delle macchine stesse.
La Francia ha infatti già approvato i bonus sull’acquisto di nuove auto con basse emissioni di CO2 per il prossimo anno, con sconti molto interessanti, e graduali in base al livello di inquinamento delle macchine stesse.
3 Italia rinnova dunque l’offerta promozionale dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Restano gli sconti di 50 euro ma cambia la modalità di erogazione degli stessi.
Secondo i più recenti dati resi noti dal ministero dello sviluppo economico, sui 300 milioni di euro in totale messi a disposizione dal Governo, ne sono stati usati 205, che hanno permesso 276mila acquisti agevolati.
Il voto dell’Aula del Senato è stato di 138 favorevoli, 3 contrari e 122 astenuti. Secondo Altero Matteoli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, questo nuovo testo contribuirà ad elevare i livelli della sicurezza stradale, determinando la diminuzione del numero delle vittime.
Subito è arrivata la contestazione dall’opposizione la quale contesta la scelta di bloccare il provvedimento con un maxi-emendamento che ricalca più o meno completamente il testo varato dalle commissioni.
La Stato-Regioni ha approvato le linee guida predisposte dal ministero della Salute le quali rappresentano un grande passo avanti per lo sviluppo della cosiddetta sanità elettronica.
Cicolani vorrebbe ottenere per il provvedimento la sede redigente al senato, chiudendo rapidamente il lavoro fatto in commissione ma Valducci vuole evitare nuovi ritardi trasferendo in un decreto legge le misure più urgenti in vista dell’esodo estivo.
L’obiettivo della Merkel è quello di immettere sul mercato oltre 100mila auto elettriche entro il 2012.
Anche il ministro dei Trasporti tedesco Wolfgang Tiefensee la pensa ugualmente, infatti ha dichiarato che la Germania dovrà essere il leader nel mercato elettrico per la mobilità, ed anche lui si auspica di raggiungere l’obiettivo delle 100mila auto elettriche nei prossimi 2 anni.
A più di due settimane dalla pubblicazione del decreto governativo per gli incentivi, oltre il 50% dei fondi disponibili per la rottamazione e l’acquisto di nuova macchine agricole e per movimento terra risulta già impegnato.
Alla fine di aprile il 93,7% dei bonus per le due ruote e per la nautica era già stato erogato, perciò verosimilmente sono terminati.
A spuntarla dunque alla fine è stato il ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
In questo modo le 600mila imprese obbligate a fare la dichiarazione ambientale possono tirare un sospiro di sollievo evitando pesanti sanzioni per la mancata presentazione nei termini previsti.