
Qui di seguito trovate le modifiche più importanti, tenendo ben presente che per esempio la legge sul limite per i neopatentati diventerà operativa solamente dal 1 gennaio 2011.

Qui di seguito trovate le modifiche più importanti, tenendo ben presente che per esempio la legge sul limite per i neopatentati diventerà operativa solamente dal 1 gennaio 2011.

Le modifiche al CdS sono state approvate proprio poco prima del primo grande esodo estivo, cioè il week-end del 30 luglio, che è segnato con un bollino nero.
Nelle nuove modifiche al Codice della Strada viene introdotta la tolleranza zero contro l’alcol, per i neopatentati e per chi lavora professionalmente al volante, come autisti, tassisti e camionisti.

La manovra di correzione dei conti per il 2011 e il 2012 è così pronta per ricevere il via libera definitivo di Montecitorio, che dovrebbe arrivare proprio nella giornata di oggi, dopo l’esame degli ordini del giorno.

Questo programma del governo britannico prevede incentivi economici che favoriscano lo sviluppo delle vetture a basso impatto ambientale nel Regno Unito.

Non ci saranno più consegne di posta al sabato, esclusa quella “pregiata”, ossia telegrammi e raccomandate.

Ovviamente è arrivata soddisfazione da parte dei legali di Mercedes Bresso, il precedente presidente che ha perso le ultime elezioni proprio contro Cota.

Con il Decreto Legge n. 40/2010 del Ministero dello Sviluppo Economico viene creato un fondo da 300 milioni di euro, per agevolare l’acquisto e la ripresa produttiva a favore di cittadini ed imprese.

Il divieto zero alcool, che scatta per i neopatentati, riguarderà anche i minori, che se beccati a guidare minicar o ciclomotori con un tasso alcolemico compreso tra 0 e 0,5 g/l potranno avere la patente B solamente a 19 anni. Se il tasso supera gli 0,5 solo a 21 anni.

Come affermato dalla Regione Toscana, la crisi ha colpito molto il lavoro delle donne, e proprio per questo motivo, la Regione ha deciso di intervenire con un pacchetto piu’ ampio di misure per far tornare a crescere l’occupazione.

Bisogna fare in fretta perchè i termini di conversione del decreto legge scadono il prossimo 30 luglio, cioè fra pochi giorni, e bisogna convertire 600 emendamenti, senza la possibilità di modificarne alcuno.

Lo spacciatore, condannato per cessione di stupefacenti e per la morte dell’acquirente, ha presentato ricorso alla Cassazione, dopo la conferma della condanna in appello.

Ad accompagnare il ddl c’è anche la relazione del governo sullo stato di attuazione delle direttive emanate da Bruxelles, oltre alle procedure di infrazione avviate nei confronti dell’Italia e ancora aperte alla data del 31 dicembre 2009.