
Il giorno 18 maggio prenderà il via in Lombardia (tranne in provincia di Mantova), in Piemonte Orientale, vale a dire Alessandria, Asti, Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e nelle province di Parma e Piacenza, lo switch-over.
Il giorno 18 maggio prenderà il via in Lombardia (tranne in provincia di Mantova), in Piemonte Orientale, vale a dire Alessandria, Asti, Biella, Novara, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e nelle province di Parma e Piacenza, lo switch-over.
Ricordiamo infatti che il Codice della Strada prevede la confisca solamente in case di utilizzo del mezzo stesso per commettere un reato, e non nel commetterlo, che sono due cose ben differenti.
A proposito del limite di 150 km/h, il relatore Angelo Maria Cicolani (Pdl), ha spiegato che gli é stato dato incarico di riformulare l’emendamento ponendo ulteriori e precisi paletti.
E’ stato l’articolo 31 l’ultimo dei 50 totali ad essere votato, riguardante conciliazione e arbitrato, a lungo accantonato dopo che Governo e maggioranza sono stati battuti a causa di un centinaio di assenze quando l’Aula ha approvato un emendamento del Pd.
Ad oggi già un quarto di tutti i fondi messi a disposizione per gli incentivi in generale è andato esaurito, con le connessioni internet che hanno accolto l’interesse di moltissimi giovani, che sentono sempre più il bisogno di essere connessi in Rete.
Nei primi due giorni del servizio comunque sono state 25mila le persone che si sono collegate e sono riuscite a completare la fase di registrazione, ottenendo così l’indirizzo email per comunicare con la Pubblica amministrazione.
L’ECDL for problem solving (questo il significato della sigla) è un nuovo programma di certificazione europeo che riguarda l’uso del PC come strumento per risolvere problemi di matematica, fisica, economica e altre materie scientifiche studiate nelle scuole medie superiori.
Secondo la sentenza la domiciliazione della contabilità presso il commercialista non basta a dimostrare l’esistenza di un rapporto professionale.
Ora il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, minaccia di prendere il testo della Camera, portarlo al Consiglio dei ministri e proporlo per decreto, se non si arriverà ad un testo unico.
La Corte di Appello di Torino ha ribaltato una sentenza precedente del Tribunale di Aosta, sostenendo che la responsabilità di un post di un blog o di un sito ricade esclusivamente sull’autore del contenuto, che non è responsabile per i commenti presenti online sulle stesse pagine.
La sentenza di Aosta del 2006 viene così ribaltata, e in quel caso il giornalista Roberto Mancini era stato condannato per mancato controllo sui commenti dei post del proprio sito web e per diffamazione.
Solo nelle prime ore ci sono stati oltre 100.000 utenti connessi sul sito www.postacertificata.gov.it e sono stati oltre 13 mila i cittadini che hanno completato la procedura di preregistrazione per l’attivazione della Pec.
I tre emendamenti al decreto incentivi presentati dai leghisti Silvana Comaroli e Maurizio Fugatti nelle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera prevedono l’esame di italiano per gli immigrati extracomunitari che voglio aprire un negozio.
Inoltre la Lega torna con un suo cavallo di battaglia anche degli anni scorsi: le insegne di tali negozi devono contenere solamente scritte in italiano, in dialetto locale o in lingue dell’Unione Europea.