
Da un elicottero dell’esercito italiano, La Russa ha effettuato un volantinaggio di 11mila manifestini con messaggi rivolti alla popolazione, con inviti a fare attenzione alle mine e a respingere gli insorti.
Da un elicottero dell’esercito italiano, La Russa ha effettuato un volantinaggio di 11mila manifestini con messaggi rivolti alla popolazione, con inviti a fare attenzione alle mine e a respingere gli insorti.
Tuttavia il premier non si mostra troppo preoccupato e tramite una nota ha fatto sapere che il governo continua a lavorare con ottimi risultati sia in politica interna che in politica estera.
In tutto sono stati erogati 300 milioni di euro di incentivi dall’aprile scorso.
Questi 107 milioni sono quelli residui dai settori dove gli incentivi non hanno avuto molto successo, che il ministero dello Sviluppo economico il mese scorso ha deciso di dedicare a tutti i settori.
Secondo quanto dichiarato da Bocchino non esistono le condizioni per cui Fli possa votare la fiducia al governo Berlusconi, per come sono messe le cose in questo momento.
I bonus da 50 euro messi a disposizione per l’acquisto di abbonamenti internet, adsl, o per l’acquisto di chiavette per connettersi ad internet, sono già andati esauriti, in meno di un mese, a testimonianza del fatto del grande interesse verso le nuove tecnologie.
Il leader del partito di centro ha chiesto che si cambi per davvero, con fatti e non solo con parole, portando così alla creazione di un governo di armistizio, di responsabilità e di solidarietà nazionale.
Per quest’anno, tuttavia, questo particolare sistema di valutazione sarà attuato solo in via sperimentale e riguarderà esclusivamente le scuole di Torino e Napoli e alcune scuole medie di Siracusa e Pisa.
Gli stessi fondi, inoltre, dovranno essere utilizzati per incrementare iniziative di carattere strutturale inerenti alla raccolta differenziata.
Secondo quanto dichiarato dall’Ad del Lingotto, l’Italia in questo momento ha bisogno di chiarezza e di certezze, oltre che di stabilità politica. Invece il momento attuale della politica italiana crea problemi anche alla gestione industriale del paese.
E’ stato fatto il punto sulla situazione del governo, ed è stato deciso che il Senato terminerà l’esame sulla legge di stabilità, la finanziaria, entro la prima decade di dicembre prossimo.
Il provvedimento arriva per cercare di diminuire il numero di vittime sulle strade, non a caso secondo uno studio della Commissione europea, la guida in stato di ebbrezza ogni anno provoca 10mila morti, quasi un terzo dei morti in incidenti stradali.
Giorgio Napolitano ha convocato per la giornata di oggi, nel pomeriggio, al Quirinale, Renato Schifani e Gianfranco Fini, i presidenti rispettivamente di Senato e Camera.